Bagagli da cabina “mini” per viaggiatori “smart”

Viaggiamo sempre più “leggeri” verso la nostra meta portando con noi solo lo stretto necessario, evitando così di essere salassati dalle compagnie aeree o di essere costretti ad affrontare lunghe code in fila per il check-in. A rilevarlo uno studio condotto da parte del portale internazionale di comparazione prezzi Idealo che ha analizzato le intenzioni d’acquisto relative agli “articoli da cabina” effettuate sul proprio portale italiano tra giugno 2024 e maggio 2025, confrontandole poi con quelle dello stesso periodo di un anno prima.
Si scopre così che, a dispetto della spinta inflattiva generalizzata registrata negli ultimi 12 mesi, le ricerche di “bagagli da cabina” sono aumentate mediamente del 38,5%. In particolare, l’incremento medio dei prezzi di “zaini oltre 44 litri” e “borse a tracolla da cabina”, rispettivamente del 10,5% (da143 a 158 euro) e del 9% (da 55 a 60 euro), è coinciso con aumenti delle ricerche effettuate online nell’ordine, rispettivamente, dell’87% e del 127%, sempre su base annua. L’interesse per “zaini sotto i 44 litri” è cresciuto, a sua volta, del 40% mentre quello per “trolley da cabina” e “zaini sotto i 20 litri” registra, rispettivamente, +87% e +10,5%.
Ricercatissimi oltre ai bagagli a mano anche gli articoli legati alla vita outdoor e alle vacanze balneari. Confrontando le intenzioni d’acquisto espresse online nel periodo compreso tra il 18 maggio e il 16 giugno 2025 con quelle raccolte tra il 18 aprile e il 17 maggio 2025, i “gonfiabili da piscina” crescono del 181%, gli “stand up paddle” dell’82%, le “mules” del 60% e le “scarpe da scoglio” del 41%. Irrinunciabili i “cappelli a falda larga” (+57,9% nel periodo compreso tra 17 giugno e 16 luglio vs mese precedente), quelli “da pescatore” (+57,7%) e i “marsupi” (+32%). In calo, infine, i “portafogli per carte di credito” (-8,7%) e i “portafogli classici” (-9,6%), soppiantati ormai dai portafogli elettronici per pagamenti digitali.
La Repubblica